La Dichiarazione nulla a pretendere in ambito di agenzia immobiliare è un documento attraverso il quale una delle parti dichiara ufficialmente di non avere nessuna pretesa economica nei confronti dell’altra dopo che una transazione è stata completata. Questo tipo di dichiarazione è solitamente richiesta per garantirsi contro eventuali future richieste di pagamento una volta che il servizio è stato fornito e l’accordo tra le parti è stato concluso.
Come compilare una Dichiarazione nulla a pretendere agenzia immobiliare
Una Dichiarazione nulla a pretendere in contesto di agenzia immobiliare è un documento mediante il quale un soggetto, detto dichiarante, attesta di avere ricevuto una certa somma di denaro da un’altra parte, generalmente in seguito alla conclusione di una trattativa immobiliare, e conferma di non avere ulteriori pretese pecuniarie verso di lei legate a tale operazione. La dichiarazione inizia con l’identificazione completa del dichiarante, includendo i suoi dati personali come nome completo, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza completo di via e numero civico, nonché il suo Codice Fiscale. Successivamente, viene specificata l’identità della persona da cui il dichiarante ha ricevuto il pagamento. Questa sezione comprende anch’essa dati analoghi: nome, data e luogo di nascita, residenza e Codice Fiscale. L’atto procede poi dettagliando l’importo ricevuto, la modalità di pagamento utilizzata tra contanti, bonifico bancario o assegno, e la causa della transazione finanziaria, offrendo un contesto per la quale la somma è stata versata.
Questa conferma scritta serve sostanzialmente a chiarire che, una volta ricevuto il pagamento concordato per la specifica causale menzionata, il dichiarante rinuncia a qualsiasi ulteriore diritto di credito nei confronti della persona che ha effettuato il pagamento.
In sostanza, tale dichiarazione opera come una quietanza integrale, mediante la quale si sancisce l’avvenuta regolazione di ogni possibile disputa finanziaria relativa all’accordo in oggetto, chiudendo definitivamente la questione economica intercorsa tra le parti.
Il documento si conclude con la data e il luogo in cui viene redatta la dichiarazione e, indispensabile per la sua validità, la firma del dichiarante. La firma autografa è l’elemento che autentica la dichiarazione, confermando l’impegno personale del dichiarante a quanto dichiarato nel documento stesso. Questa dichiarazione è uno strumento giuridico importante, poiché evita incomprensioni o contestazioni future relative alla transazione economica appena conclusa, garantendo entrambe le parti sulla chiarezza e la finalizzazione dell’accordo.
Modello Dichiarazione nulla a pretendere agenzia immobiliare
Ecco un formato modello per una Dichiarazione nulla a pretendere in contesto di una agenzia immobiliare, che puoi adattare alle tue necessità:
DICHIARAZIONE NULLA A PRETENDERE
Il sottoscritto __, nato il , in_____, residente in____, via__, n._, Codice Fiscale ____,
IN QUALITÀ DI:
___,
con la presente
DICHIARA
di avere ricevuto da ____, la somma di € __, corrisposta a mezzo (contanti/bonifico/assegno) __, quale pagamento completo e definitivo per _____(indicare l’eventuale motivazione/causale, come commissioni sulla vendita, provvigioni per affitto, servizi immobiliari, ecc.).
Pertanto, dichiara di non avere null’altro a pretendere , né ora né in futuro, in relazione a quanto indicato in precedenza.
Dunque, con la presente, rilascia apposita quietanza di pagamento e dichiara di sollevare ________________ da qualsiasi ulteriore obbligo, responsabilità, reclamo, azione o richiesta derivante da o in relazione agli accordi, servizi o transazioni precedentemente citati.
Luogo ___
Data ___
Firma ___.